venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera - La Repubblica Rassegna Stampa
18.11.2015 Intellettuali so-tutto pontificano sul terrorismo islamico
Amos Oz intervistato da Lorenzo Cremonesi, Adonis da Giuliano Foschini

Testata:Corriere della Sera - La Repubblica
Autore: Lorenzo Cremonesi - Giuliano Foschini
Titolo: «'Ci vuole un piano Marshall ma l'islam moderato si muova' - 'Riempire le piazze europee e arabe per superare le nostre paure'»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/11/2015, a pag. 19, con il titolo "Ci vuole un piano Marshall ma l'islam moderato si muova", l'intervista di Lorenzo Cremonesi a Amos Oz; dalla REPUBBLICA, a pag. 19, con il titolo "Riempire le piazze europee e arabe per superare le nostre paure", l'intervista di Giuliano Foschini al poeta siriano Adonis.

Sia Amos Oz sia Adonis non sono esperti di geopolitica e di terrorismo islamico. Perché dunque vengono regolarmente intervistati dalla stampa di tutto il mondo? La "maggioranza silenziosa" di musulmani moderati di cui parla Oz, se esiste davvero, perché non dimostra di essere tale?
Peggiori sono comunque le risposte di Adonis, che attribuisce all'Occidente una buona parte della responsabilità del terrorismo islamico che ha colpito Parigi.

Ecco le interviste:

CORRIERE della SERA - Lorenzo Cremonesi: "Ci vuole un piano Marshall ma l'islam moderato si muova"

Immagine correlata
Lorenzo Cremonesi

Immagine correlata
Amos Oz

«Ho sempre rifiutato in cuor mio e apertamente le teorie del cosiddetto “scontro di civiltà” per il semplice fatto che anche nelle mie esperienze personali e pubbliche ho generalmente trovato che per ogni musulmano violento e fanatico ce ne sono migliaia, anzi, decine di migliaia che non lo sono. Magari sono arrabbiati, offesi, frustrati, ma non sono fanatici e rifiutano la violenza». Parla diretto Amos Oz. Negli ultimi tempi aveva preferito restare zitto. L’avevamo interpellato più volte per un’intervista. Ma lui preferiva declinare. «Sono troppo arrabbiato», diceva. Sta scrivendo un nuovo romanzo (intanto in Italia Feltrinelli a breve pubblicherà il suo primo, l’inedito Altrove, forse). Ma le cronache della strage di Parigi adesso lo stimolano a reagire.

Nel mondo occidentale crescono rabbia e paura, tornano in auge le tesi di Samuel Huntington sullo «scontro di civiltà», i libri di Oriana Fallaci, il romanzo «Sottomissione» di Michel Houellebecq. Domina una domanda: come rapportarci con l’Islam, come difenderci? «Non sono un pacifista, non lo sono mai stato e certo non lo sono ora di fronte agli ultimi avvenimenti. Non sono mai stato contrario alla necessità che, quando serve, occorre utilizzare il bastone. Però sono profondamente convinto che l’unica forza al mondo davvero capace di combattere e sconfiggere i fanatici musulmani, oltreché aiutare l’Occidente a trovare le difese necessarie, siano i musulmani moderati. Sono loro, prima di tutti, che dovrebbero fare un passo avanti, alzare la voce, scoprire, denunciare i fanatici nei loro quartieri e impugnare il bastone quando necessario».

Anche contro questa ondata di integralismo che va dall’estremo Oriente, al mondo arabo, al cuore delle nostre città in Europa? «Posso rispondere con una storia personale, la ritengo rilevante, anche se forse l’ho già raccontata?».

Certo. «Circa un anno fa ero ricoverato all’ospedale per un’operazione. Una sera venne al mio letto un’infermiera, un’araba-palestinese di cittadinanza israeliana. Aveva appena terminato il suo turno di lavoro. Mi chiese se poteva parlarmi. Io le risposi che ne sarei stato ben felice e così lei raccontò qualche cosa che non dimenticherò mai. Mi disse: “Tutto il mondo quasi ogni giorno vede sugli schermi delle televisioni le manifestazioni delle masse arabe che inneggiano alla guerra santa, agitano i pugni lanciando slogan di sfida e violenza, glorificano i kamikaze contro gli infedeli negli Stati Uniti, Israele ed Europa. Vogliono essere gli unici rappresentanti dell’universo islamico. Ma, chiunque osservi con attenzione, noterà che sono praticamente solo uomini, per lo più giovani di età compresa tra i sedici e trent’anni. Sono solo una piccola parte della popolazione. Gli altri, la maggioranza, se ne restano chiusi in casa, passivi, impauriti, dietro le finestre serrate. Non li vedi mai per il semplice fatto che non sono visibili. Però, per favore, ricordati di loro, perché loro sono la vera maggioranza”. Così mi disse quell’infermiera. E da allora io spero che proprio loro scendano in piazza a manifestare contro gli altri».

Dove questa maggioranza silenziosa potrebbe essere più rilevante? «Penso alla Turchia, alla Tunisia, alla Giordania, all’Egitto, al Pakistan, all’Indonesia. Ma in realtà esiste dovunque per il semplice fatto che va compreso che questa, prima che essere una guerra contro l’Europa e l’Occidente, è una guerra interna all’Islam, per il suo cuore, è un conflitto sul significato e l’identità musulmani. L’Europa, gli Stati Uniti e gli altri partner coinvolti possono aiutare gli elementi più aperti e moderati. Ma lo sforzo maggiore devono farlo loro, il loro futuro è nelle loro mani».

In termini pratici, cosa significa guerra per il cuore dell’Islam? «La grande maggioranza dei musulmani non sono Isis. Come non sono neppure Hamas, o Hezbollah, o Al Qaeda, o Al Nusra. La maggioranza deve insistere sui suoi valori, sull’imporli nelle scuole, nelle moschee».

Resta il fatto che in Europa cresce la paura dell’Islam, specie dopo l’ultimo attentato. Che fare? Al momento tra Russia e America si discute se il presidente siriano Bashar Assad debba essere parte della soluzione o meno. «La questione non è “che fare” contro l’Islam, ma contro i fanatici islamici, che non è la stessa cosa. Io non sono abbastanza esperto sulla Siria. Non so giudicare se Assad debba restare, almeno temporaneamente, oppure venire dimesso subito. Però in questi giorni pochi ricordano il caso di un piccolo Paese arabo del Nord Africa come la Tunisia. Sarebbe invece bene tenere a mente che in Tunisia la parte moderata religiosa e laica della popolazione in ben tre tornate elettorali ha sconfitto il fronte estremista islamico. Perché l’Europa non fa uno sforzo per aiutare economicamente, politicamente e in ogni altro modo a fare della Tunisia un grande modello? Perché non farne un esempio di Islam illuminato che sia ammirato e invidiato dai Paesi vicini? Lo stesso si potrebbe dire della Giordania, dove, lo so bene, la democrazia è meno avanzata, però resta un polo di moderazione».

Giordania e Tunisia modelli di cooperazione con l’Europa? «È un inizio, mostra la strada. Mi lasci dire che non sono un seguace della filosofia del porgere l’altra guancia quando sei aggredito. In particolare, mai farlo con i fanatici. Non ci credo. Però sono anche convinto che il bastone da solo non funzioni. Non puoi curare una ferita a suon di bastonate. Se picchi soltanto, la ferita non fa che diventare più larga e profonda. Non ha senso bastonare tutto il mondo islamico in quanto tale. Penso per esempio alla striscia di Gaza. Fare di quella regione un posto migliore per chi ci vive sarebbe un colpo grosso contro Isis e gli altri fanatici che vorrebbero speculare sulla povertà e il malcontento».

Come? «Quasi settant’anni fa un presidente americano poco carismatico e molto modesto quale era Harry Truman decise che sarebbe stato importante donare una cifra pari a circa il venti per cento del prodotto nazionale lordo del suo Paese per la ricostruzione dell’Europa devastata dalla guerra. Poi passò alla storia come “piano Marshall”, dal nome del suo segretario di Stato. Ma fu lui il motore primo. Truman fece il miglior investimento di tutti i tempi: la Guerra fredda è stata vinta dagli Usa grazie ad esso. Lui non visse tanto a lungo per vedere il suo trionfo. Però, garantì la democrazia, salvò l’Europa dai comunisti, dagli estremisti, ne fece un modello di sviluppo invidiato in tutto il mondo, creò un grande mercato utile anche all’industria americana. A noi oggi serve un gigante di generosità e capacità di guardare avanti come fu Truman. Ci vorrebbe un piano Truman-Marshall per il mondo islamico che dia forza e coraggio ai moderati. Solo così il bastone della guerra ai fanatici potrà avere prospettive di successo».

LA REPUBBLICA - Giuliano Foschini: "Riempire le piazze europee e arabe per superare le nostre paure"

Immagine correlata
Giuliano Foschini

 Immagine correlata
Adonis

Nel giardino di un palazzone a La Defense una signora con il burqa e una ragazza con almeno cinque piercing sul volto si aiutano passandosi le buste della spesa. Al terzo piano del condominio Ali Ahmad Said, in arte Adonis — il grande poeta siriano che le cronache ogni anno raccontano a un passo dal Nobel, per poi spiegare che il premio non arriva per colpa delle sue parole in difesa del regime di Assad — riflette su cosa è successo a Parigi.

Perché è accaduto? «No c’è purtroppo nulla che mi abbia sorpreso. Chi conosce bene la mentalità dei gruppi jihadisti non può esserlo. Perché l’Europa scopre oggi, piangendo, il terrorismo nel suo aspetto più spaventoso. Ma purtroppo in Medio Oriente sono anni che accade. E se oggi sta avvenendo anche qui, nel mondo occidentale che si sentiva al sicuro, una parte di responsabilità è anche dell’Europa che ha fatto l’errore di far cadere le dittature attraverso il terrorismo».

Sta dicendo forse che la colpa è della Francia? «Non di un paese. Né tantomeno dei suoi cittadini. Ma la politica occidentale ha sicuramente una responsabilità importante. Sappiamo che gli americani hanno deciso di appoggiare e finanziare gruppi terroristici perché servivano loro per rovesciare alcuni regimi arabi. Ne hanno scelti alcuni, penso alla Siria, piuttosto che altri, come l’Arabia Saudita, con i quali invece continuano a fare affari. Nonostante siano regimi tirannici. Ora, dopo che per cinque anni abbiamo lasciato fare al terrorismo in Siria facesse tutto ciò che voleva, l’Europa ha cominciato a capire che il terrorismo, per sua natura, non può essere limitato a un paese. È diventato internazionale. Spero a questo punto non sia troppo tardi. Ma comunque bisogna alzare tutte le barriere possibili per evitare che dilaghi. E l’unico a poterlo fare è l’Occidente. È necessario vedere il terrorismo come il male del secolo, tutto il terrorismo. E fare in modo che gli interessi economici non nascondano questa verità».

Intanto in Europa si stanno riaccendendo i focolai di razzismo anti-arabo. «Purtroppo il razzismo già esiste. Può diventare più forte, ma le radici già ci sono. Capisco però che su alcuni temi, come per esempio quello molto delicato delle frontiere, è necessario fare delle scelte. Io, personalmente, vorrei cancellare tutte le frontiere del mondo, mi piacerebbe poter andare da Roma a Beirut senza trovare alcun ostacolo. Ma io sono soltanto un poeta».

Anche nel caso dell’attacco di Parigi gran parte degli attentatori erano europei di ritorno dalla Siria. Come spiega il fenomeno dei foreign fighters? «È un fenomeno di distruzione che non riguarda soltanto gli europei, ma anche gli americani. Penso che la religione abbia una responsabilità limitata. Bisogna piuttosto indagare le ragioni economiche, d’educazione. Bisogna valutare l’aspetto psicologico di questa generazione, l’aspetto socio-economico. Sono disoccupati, spesso vivono in ghetti, in condizioni ben diverse rispetto ai loro coetanei, ai loro compagni di scuola. Non hanno nulla da perdere. Ecco perché ritengo che a spingerli a scelte così radicali sia più la disperazione che la religione. Però non bisogna sottovalutare l’aspetto che chi muore per l’Islam otterrà un premio in paradiso. Se si perde la terra, resta soltanto il cielo. Bisogna fare in modo che queste persone non perdano la terra».

Le responsabilità dell’Occidente, dal suo punto di vista, sono chiare. Ma non crede che, dopo i fatti di Parigi ci sia bisogno di una risposta dell’Islam moderato? «Il problema non è l’Islam. Il mio libro Violenza e Islam (in uscita il 3 dicembre per Guanda, ndr) cerca di spiegare come la struttura del monoteismo islamico sia essenzialmente violenta, come del resto lo sono le altre religioni monoteiste, anche il cristianesimo. Ma una religione non può essere o non essere moderata. Il discorso deve essere spostato su un altro piano: esistono musulmani moderati e musulmani estremisti a secondo della loro lettura dei testi ma anche dei loro interessi».

E allora che risposta devono dare i musulmani moderati? «Io sarò ai funerali di quei ragazzi e quelle ragazze morte. Non ho paura. E penso sia importante manifestarlo. Molti non lo faranno perché hanno paura di essere uccisi. Io penso che bisogna essere coraggiosi e dire la verità, altrimenti si tradisce la nostra natura. L’essere umano è apertura verso l’altro e io, in quanto arabo, posso esistere soltanto attraverso l’altro. Per vincere la paura, in Europa come nei paesi arabi, è importante riempire le piazze di verità. Le piazze di tutto il mondo».

Per inviare la propria opinione ai quotidiani, telefonare:
Corriere della Sera 02/62821
La Repubblica 06/49821
Oppure cliccare sulle e-mail sottostanti


lettere@corriere.it
rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT