giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera - Il Foglio Rassegna Stampa
27.10.2020 Da Erdogan parole ignobili contro ebrei e Europa
Cronaca di Stefano Montefiori, commento di David Carretta

Testata:Corriere della Sera - Il Foglio
Autore: Stefano Montefiori - David Carretta
Titolo: «'Musulmani linciati come gli ebrei'. E l'Europa insorge contro Erdogan - I 27 e la Turchia»
Riprendiamo oggi, 27/10/2020, dal CORRIERE della SERA, a pag. 21, con il titolo '' 'Musulmani linciati come gli ebrei'. E l'Europa insorge contro Erdogan'', la cronaca di Stefano Montefiori; dal FOGLIO, a pag. 1, il commento "I 27 e la Turchia" di David Carretta.

A destra: Recep T. Erdogan, Emmanuel Macron

Ecco gli articoli:

CORRIERE della SERA - Stefano Montefiori: " 'Musulmani linciati come gli ebrei'. E l'Europa insorge contro Erdogan"

Risultati immagini per stefano montefiori corriere della sera
Stefano Montefiori

Dopo avere espresso più volte dubbi sulla salute mentale di Emmanuel Macron durante il fine settimana, ieri il presidente turco Recep Erdogan ha lanciato accuse di fascismo e nazismo rivolte ai «dirigenti europei»: «Contro i musulmani d'Europa è in corso una campagna di linciaggio simile a quella condotta contro gli ebrei europei prima della Seconda guerra mondiale», ha aggiunto il leader turco durante un discorso nella capitale Ankara, lanciando poi un ennesimo appello — il primo di un capo di Stato — a boicottare i prodotti francesi. In difesa di Macron e della Francia si sono schierati i leader europei, dall'italiano Giuseppe Conte — «parole inaccettabili» — alla cancelliera Merkel. Nel mondo arabomusulmano, da Amman a Gaza, sono continuate le manifestazioni anti-Macron, con gli scaffali dei supermercati svuotati dai formaggi e dagli altri prodotti francesi. «Non rinunceremo alle caricature» su Maometto, aveva detto il presidente Macron mercoledì scorso, durante il commovente omaggio a Samuel Paty. Macron aveva ribadito l'attaccamento della Francia alla libertà di espressione, dopo che l'insegnante Paty è stato decapitato all'uscita da scuola da un terrorista islamico che voleva punirlo per avere mostrato in classe alcune vignette di Charlie Hebdo. Ma di quella tragedia il presidente turco Erdogan non fa menzione. E si concentra sulle vignette di Maometto, come del resto hanno fatto in questi giorni in modo ufficiale i governi di Marocco e Pakistan — anche loro duri con la Francia — e più indirettamente Qatar e Kuwait, che hanno appoggiato i boicottaggi dei prodotti francesi. Il presidente del Consiglio francese del culto musulmano, Mohammed Moussaoui, principale interlocutore delle autorità sull'islam, ha risposto a Erdogan negandogli il diritto di parlare a nome dei musulmani francesi: «La Francia è un grande Paese, i cittadini musulmani non sono perseguitati». Gli attacchi di Erdogan a Macron nascono sullo sfondo di relazioni già pessime da mesi, su vari dossier di politica internazionale: dagli interventi turchi in Siria e in Libia alle parole di Macron sulla Nato «in stato di morte cerebrale», dall'incidente nel Mediterraneo orientale con le navi francesi schierate in difesa della Grecia fino al sostegno della Turchia all'Azerbaigian contro l'Armenia, vicina a Parigi. Ci sono poi le difficoltà interne di Erdogan, indebolito dalla crisi economica e da una «rivoluzione culturale» verso l'islam politico che non decolla. Il leader turco si pone allora come difensore della «umma», la comunità dei credenti di ogni Paese. Ma c'è anche una ragione più specifica legata alla nuova azione di Macron, che già nel febbraio scorso a Mulhouse criticava l'«islam consolare», ovvero quella rete di moschee e predicatori basati in Francia ma finanziati dalle potenze islamiche straniere: 151 imam pagati dalla Turchia (in gran parte funzionari turchi), 120 dall'Algeria e 20 dal Marocco. Macron vuole combattere il «separatismo islamista» e costruire un Islam nazionale sottratto all'influenza straniera. Erdogan e gli altri non lo tollerano, e con la loro retorica rischiano di provocare conseguenze gravissime sulla coesione della società francese. Mentre Parigi insiste sulla differenza tra i tanti musulmani francesi (da difendere) e i pochi islamisti radicali (da combattere), Erdogan annulla ogni distinzione e accredita l'esistenza di una generale «islamofobia». Macron, che lotta solamente contro gli estremisti, viene pericolosamente indicato come nemico di tutti i musulmani.

IL FOGLIO - David Carretta: "I 27 e la Turchia"

Immagine correlata
David Carretta

Bruxelles. Recep Tayyip Erdogan ha imboccato una strada pericolosa mettendosi a insultare in modo personale Emmanuel Macron, lanciando appelli al boicottaggio dei prodotti francesi e accusando gli europei di condurre "una campagna di linciaggio" contro i musulmani "simile a quella contro gli ebrei d'Europa prima della Seconda guerra mondiale". Il presidente turco per due volte, sabato e domenica, ha detto che il suo omologo francese dovrebbe farsi curare per problemi di "salute mentale". L'Eliseo ha denunciato "gli eccessi e le volgarità" del leader di Ankara e ha richiamato il suo ambasciatore. Ieri Erdogan è tornato ad accusare i leader europei: fomentano "l'odio dell'islam e dei musulmani". L'Unione europea è profondamente divisa sulla strategia nei confronti di Erdogan, con la Germania, l'Italia e altri paesi che sperano di convincerlo a comportarsi responsabilmente con l'offerta di una "agenda positiva" (una serie di incentivi commerciali e finanziari. ndr). Ma di fronte a questa ennesima escalation, gli amici europei di Erdogan sono costretti a riposizionarsi. "Invece di un'agenda positiva, la Turchia sceglie le provocazioni, le azioni unilaterali nel Mediterraneo e ora le ingiurie. E' intollerabile", ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. Il rischio di sanzioni da parte dell'Ue cresce, così come quella di una rappresaglia turca con l'arma dei migranti. A Erdogan fa comodo inasprire lo scontro con l'Ue, per ragioni interne e internazionali. Aggiungere un nuovo fronte di crisi — dopo gli interventi in Siria e Libia, le provocazioni nel Mediterraneo orientale e il sostegno all'Azerbaigian nel Nagorno Karabakh —permette di dirottare l'attenzione dalla grave situazione economica, dalla repressione contro il dissenso e dal suo calo di popolarità in Turchia. Secondo un sondaggio di Avrasya, in caso di presidenziali, Erdogan otterrebbe il 38,7 per cento contro il 41,9 per cento del sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu. Le motivazioni di Erdogan vanno oltre i confini turchi. Il conflitto con gli europei serve a rafforzare la sua posizione nel mondo musulmano sunnita rispetto a Egitto e Arabia Saudita, oltre a perseguire il suo sogno di riconquista neo ottomana. Il presidente turco, inoltre, ha una ragione molto precisa per prendersela con Macron: la sua legge sul "separatismo islamista", che colpisce i finanziamenti stranieri delle moschee e, vietando la formazione di imam all'estero, limiterebbe la sua influenza sulla comunità turca in Francia. Ma anche Macron ha molte ragioni per lanciarsi in un'escalation con il suo omologo turco. La Turchia è in rotta di collisione con gli interessi della Francia in Libia. In assenza degli Stati Uniti, Macron può presentarsi come il gendarme del Mediterraneo. A meno di 18 mesi dalle presidenziali, lo scontro con Erdogan permette al presidente francese di recuperare popolarità soprattutto a destra, dove Marine Le Pen è sempre in agguato quando si discute di islam. Nell'Ue e nella Nato sono mesi che Macron predica un'attitudine più dura contro la Turchia, ma ogni volta è frenato da Angela Merkel, che chiede dialogo e cooperazione. Ieri la cancelliera tedesca ha denunciato le parole di Erdogan come "diffamatorie" e "inaccettabili". Ma la reazione dell'Alto rappresentante, Josep Borrell, dimostra che i 27 sono ancora prudenti. Oltre a condannare una "spirale pericolosa", Borrell ha teso nuovamente la mano. "Le conclusioni del Consiglio europeo (dell'1 e 2 ottobre) contengono un'offerta reale per rilanciare la nostra relazione, ma serve una volontà politica delle autorità turche su questa agenda positiva. In caso contrario, la Turchia sarà ancora più isolata", ha detto Borrell. Nel suo messaggio di solidarietà a Macron, anche Giuseppe Conte ieri ha insistito sull"`agenda positiva che l'Ue vuole perseguire con la Turchia". La Commissione di Ursula von der Leyen rifiuta di farsi immischiare politicamente e di reagire economicamente al boicottaggio. La scadenza fissata per rivalutare le relazioni è "il mese di dicembre", ha detto un portavoce della Commissione. Almeno per ora, Borrell non ha intenzione di convocare una riunione straordinaria dei ministri degli Esteri. Nemmeno Michel ha voglia di discutere di Turchia durante la videoconferenza dei leader giovedì. Ma, che sia questa settimana o a dicembre, Erdogan sta mettendo i 27 di fronte a una scelta binaria: l'alternativa all'agenda positiva sono le sanzioni. E, se l'Ue dovesse colpire l'economia turca, il prezzo delle sue provocazioni potrebbe essere molto alto.

Per inviare la propria opinione, telefonare:
Corriere della Sera: 02/62821
Il Foglio 06/ 589090
oppure cliccare sulle e-mail sottostanti

lettere@corriere.it
lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT