venerdi 26 aprile 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
17.12.2015 Heidegger l'antisemita
Commento di Francesca Sforza

Testata: La Stampa
Data: 17 dicembre 2015
Pagina: 27
Autore: Francesca Sforza
Titolo: «Heidegger intimo, i travisamenti di un pensatore senza mondo»

Riprendiamo dalla STAMPA di oggi, 17/12/2015, a pag. 27, con il titolo "Heidegger intimo, i travisamenti di un pensatore senza mondo", il commento di Francesca Sforza.

Francesca Sforza esprime in maniera cauta la stessa critica che IC rivolge da tempo a Donatella Di Cesare: quella di far passare l'antisemitismo di Heidegger per un "antisemitismo metafisico", filosofico cioè, e quindi oggetto di studio degno di considerazione.
Non ci stancheremo di ripetere che Di Cesare per anni è stata vicepresidente della Fondazione Martin Heidegger, istituita per onorare il filosofo nazista. Una scelta che qualifica chi l'ha compiuta, e che quindi la priva di ogni credibilità.

Ecco l'articolo:

Immagine correlata
Francesca Sforza

Immagine correlataImmagine correlata
Donatella Di Cesare, Martin Heidegger

Se è vero che Martin Heidegger era antisemita in un modo talmente radicale da ritenere che «l’Ebreo impedisca l’accesso all’Essere» o che costituisca «la pietra d’inciampo» sul cammino del filosofo lungo la storia dell’Essere, bisognerebbe avere il coraggio di confinarlo entro il recinto dei pensatori di regime alla Alfred Rosenberg e, senza patemi, smettere di leggerlo (o quantomeno partecipare al suo de-rubricamento smettendo di scriverne). Ma non sembra essere questo l’intento dell’ultimo pamphlet di Donatella Di Cesare Heidegger & Sons pubblicato da Bollati Boringhieri.

Pregiudizi
Qui infatti Di Cesare sfida le leggi della filosofia iniettando consistenti dosi di metafisica nelle affermazioni antisemite di Martin Heidegger, per mostrare come il suo antisemitismo non fosse semplicemente un atteggiamento, una forma di opportunismo, un pregiudizio fertilizzato con il concime dell’impoliticità, ma avesse «una provenienza teologica, un’intenzione politica, un rango filosofico». Occasione di questa rilettura, la recente pubblicazione dei famigerati Quaderni Neri, riflessioni scritte da Heidegger tra il 1931 e il 1938 curate da Peter Trawny e tradotte in italiano da Alessandra Iadicicco per Bompiani. Un testo effettivamente intriso di spropositi, ma soprattutto privo di qualsivoglia costruzione: niente a che veder e con l’architettura che teneva in piedi Essere e Tempo o il saggio su L’origine dell’opera d’arte. Qui siamo di fronte a aforismi senza saggezza, a massime ridondanti, a brani di ragionamento lasciati aperti, o forse più propriamente lasciati a metà. E il rischio filosofico che si corre a cercare di sviscerarne il senso, è quello che Hanna Arendt, nel suo saggio Heidegger compie ottant’anni, aveva definito «fuga dalla realtà»: «Innumerevoli intellettuali e cosiddetti scienziati, non solo in Germania, ancor sempre preferiscono non già parlare di Hitler, Auschwitz, genocidio, “eliminazione” come politica permanente di spopolamento, bensì fermarsi, a seconda della circostanza e del gusto, a Platone, Lutero, Hegel, Nietzsche, ma anche a Heidegger, Jünger o Stefan George, così da nascondere il fango di quel fenomeno terribile, imbellettandolo di scienza dello spirito e di storia dell’ideologia».

Lo chalet nella foresta
In questa cornice, l’interpretazione di Donatella Di Cesare, che ha senz’altro il merito di ricordare quanto e come Heidegger fosse antisemita (oltre a contribuire a un utile inquadramento della vicenda all’interno dei cortili accademici, normalmente disertati dai comuni lettori), attribuisce ai Quaderni un peso che questi non sembrano in grado di reggere, proprio per via di una certa fragilità concettuale che li contraddistingue. Erano anni cupi e gravissimi, quelli in cui Heidegger appunta le sue riflessioni, ma di quella gravità egli stesso ha una percezione distorta, forse a causa dell’angustia del suo punto di vista. Fa bene Di Cesare a sottolineare come quei pensamenti si svolgessero nella dimensione isolata della Hütte di Todtnauberg, una casetta smarrita nella Foresta Nera perfettamente simbolica di quanto il filosofo fosse «refrattario al movimento», distante «non solo dall’universo cosmopolitico che si apre oltre la città, ma anche dai mezzi di transizione e trasferimento, da tutto quello che oggi si chiama globalizzazione». Questa sua collocazione marginale lo rende marginale sui temi della politica, che invece per sua stessa natura partecipa dell’apertura, del confronto, dei dibattiti tra opinioni divergenti.

La solitudine
Heidegger è solo, i suoi studenti migliori, da Karl Löwith a Hannah Arendt, lo hanno abbandonato - e anche lui si era allontanato da loro con la goffaggine e l’impaccio di un pover’uomo, più che di un mentore che elabori o articoli la figura del tradimento - e da questa solitudine emergono riflessioni tronche, evocative, religiosizzanti, ma mai autenticamente religiose né autenticamente filosofiche. E’ vero, come scriveva Hans Jonas, che in Hitler e nel nazionalsocialismo Heidegger identificò lo sforzo di un inizio autentico, e che in quell’ammirazione vi era qualcosa di più di un «traviamento personale», ma l’intenzione di trarre da quell’infatuazione politica un pensiero è fallita, o meglio, non si è mai strutturata. Ne resta qualche abbozzo, una pennellata sbiadita qua e là, me niente che sia paragonabile all’impresa di un genio filosofico, come fu invece per Essere e Tempo. In un divertissement dedicato al suo amante-maestro, Hannah Arendt, convinta che una cosa fosse la teoresi, altra la politica, ebbe modo di osservare che nessuno conosce meglio la natura delle trappole di chi è rimasto in trappola tutta la vita. Ecco, viene voglia di tornare a rileggerla.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, telefonare 011/65681, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT