venerdi 29 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
02.10.2014 Gad Lerner scopre gli islamici cattivi
ma non rinuncia a elogiare Eric Hobsbawn

Testata: La Repubblica
Data: 02 ottobre 2014
Pagina: 33
Autore: Gad Lerner
Titolo: «L'apocalisse culturale della Mecca»

Riprendiamo da REPUBBLICA di oggi, 02/10/2014, a pag. 33, con il titolo "L'apocalisse culturale della Mecca", il commento di Gad Lerner.

Gad Lerner in qualche modo doveva chiarire la propria posizione dopo che al-Baghdadi con il suo Isis ha costretto tutti gli "esperti" di cose mediorientali a riposizionarsi nei confronti di un islam che da sempre avevano interpretato in maniera troppo benevola.
Lerner parte da valutazioni su usi e costumi che connotano la Mecca in Arabia Saudita e descrive gli investimenti in Occidente degli Stati arabi, cosa nota anche ai bambini dell'asilo e che avviene in stretta collaborazione con i bancarottieri occidentali, felici di liberarsi delle loro aziende decotte vendendole ai miliardari arabi.
Se Lerner crede che basti qualche espressione contro i tagliagole dell'Isis per riposizionarsi tra i critici, si illude.
Una perla è poi  la sua citazione finale da "Il secolo breve" di Eric Hobsbawn, che definisce "capolavoro". Sarà forse dovuto questo suo elogio a "Il secolo breve"  al fatto che lo storico ebreo antisemita Hobsbawn riduce a solo tre righe la Shoah ?


Gad Lerner                              Eric Hobsbawn


La Kaaba, centro spirituale dell'islam, alla Mecca

Ecco il pezzo:

L'implosione della civiltà musulmana che sta generando ondate di terrore fino a migliaia di chilometri di distanza, ha il suo epicentro nel luogo più sacro, più conteso e forse anche più profanato dell'Islam: la Mecca. Basta consultare un qualsiasi sito Internet di prenotazioni alberghiere per constatare come, nella città santa che custodisce la Pietra Nera incastonata nella Kaaba, meta del pellegrinaggio prescritto dal Corano almeno una volta nella vita, sta consumandosi un'apocalisse culturale, frutto dell'incontro-scontro fra tradizione e consumismo, ovvero fra fede autentica e potere del denaro. Demoliti i vicoli medievali che rendevano difficoltoso l'accesso al luogo sacro, l'immobiliare della famiglia Bin Laden l'ha trasformata nel corso degli ultimi vent'anni in emblema della superpotenza saudita, ricoprendola di marmo italiano culminante nei 610 metri d'altezza del Royal Hotel Clock Tower, il secondo grattacielo del mondo, dotato nei suoi 120 piani di suite lussuose affacciate sulla Pietra Nera. Molti pellegrini ne tornano sconcertati, quasi che la culla dell'Islam stesse assumendo le fattezze — sia detto senza offesa — di una vetrina dell'opulenza materiale come Las Vegas. Questa metamorfosi, già resa evidente dalle nuove metropoli del capitalismo islamico figlie dei petrodollari, come Dubai, è tra le cause scatenanti della controffensiva fondamentalista di cui si fa portatore l'autoproclamato califfo al-Baghdadi. È al controllo della Mecca, infine, cioè al miraggio del ripristino di una tradizione violata, che mira l'esercito oscurantista dei tagliagole. Facendo leva sul passaggio storico che da trentacinque anni sconvolge il Medio Oriente: l'Islam percepito come rivoluzione, e non più solo come religione del Corano. Tale capovolgimento ha una data simbolica: il 1979. Quello fu l'anno in cui la rivoluzione si avverò come fenomeno di massa nel campo sciita, con la deposizione dello Scià e l'instaurazione di una "repubblica islamica" (fino al 1979, un vero e proprio controsenso). Ma in quello stesso anno, il fatidico 1979, un analogo tentativo rivoluzionario — represso nel sangue — ebbe luogo anche in campo sunnita: l'assalto alla Grande Moschea della Mecca guidato da Juhayman al-Utaybi, con lo scopo di rovesciare il regno corrotto della dinastia saudita. Quando oggi ci interroghiamo sulla enigmatica doppiezza dei principi del Golfo che investono miliardi di dollari nelle economie occidentali ma al tempo stesso finanziano le milizie jihadiste, stiamo toccando con mano proprio questa loro contraddizione esistenziale: per mantenersi al potere accumulano ricchezza finanziaria, senza rinunciare però al ruolo di custodi dell'ortodossia che strapparono un secolo fa al sultano turco (con la complicità anglo-francese). Oggi Arabia Saudita, Qatar e Emirati si schierano con Obama nella guerra contro lo Stato Islamico che insidia Bagdad, Damasco, Amman e Beirut, con l'intenzione dichiarata di minacciarli poi direttamente. Ma non smettono di coltivare quella visione reazionaria dell'Islam — il wahhabismo — che li ha portati a finanziare i gruppi terroristi e la propaganda degli imam ostili alla democrazia pluralista. Sembra incredibile che gli stessi sovrani comprino Valentino e l'Alitalia, il Paris Saint Germain e il Manchester City, per poi schierarsi al fianco dei peggiori nemici della civiltà occidentale. Siamo in presenza di una conseguenza non voluta del predominio della finanza sull'economia globale: la trasformazione di enclave semi-feudali in centri nevralgici dello squilibrio mondiale. Milioni di musulmani che, anche in Europa, frequentano moschee "generosamente" pagate dai nostri alleati del Golfo, dove ha prosperato il purismo estremo dei salafiti di matrice wahhabita saudita, tornano dal pellegrinaggio alla Mecca scandalizzati per la sua trasformazione materialistica. La loro delusione li spinge nelle braccia degli integralisti fino, in taluni casi, all'arruolamento nelle milizie del califfato. Un saggio di prossima pubblicazione, "L'Islam nudo. Le spoglie di una civiltà nel mercato globale", opera del professor Lorenzo Declich, descrive efficacemente il cortocircuito incendiario che stiamo vivendo. Gli stessi tagliagole che si presentano nei video-messaggi vestiti all'antica, con tuniche e turbanti neri, lo fanno sapendo di utilizzare codici moderni e occidentali. Spiega Declich: «Il corredo iconografico su cui disegnano la propria immagine di "persone del passato" appartiene più al serbatoio di luoghi comuni occidentali sull'Islam che non all'Islam nella sua dimensione storica». Per questo l'evoluzione-involuzione della Mecca riveste un significato cruciale. Fin tanto che la meta dell'Hajj, cioè del pellegrinaggio di ogni buon musulmano, in un luogo avvolto nel mistero e precluso agli infedeli, resterà terreno di contesa fra opposte fazioni reazionarie, sarà difficilissimo prevedere una transizione democratica nei Paesi a maggioranza islamica. E fin tanto che l'Islam, nella sua versione sciita così come nella sua versione sunnita, verrà percepito a livello di massa come rivoluzione contrapposta all'occidente, la coalizione anti-Is guidata dagli Stati Uniti resterà precaria, soggetta a improvvise defezioni. Nel suo capolavoro, "Il secolo breve", lo storico Eric Hobsbawm preconizzò che la rivoluzione iraniana avrebbe avuto effetti più dirompenti e duraturi della rivoluzione russa. Stiamo ancora facendoci i conti, trentacinque anni dopo. Un nuovo equilibrio mondiale, oggi difficile anche solo da immaginare, implica una pacificazione post-rivoluzionaria con questa civiltà islamica dilaniata.

Per inviare la propria opinione a Repubblica, telefonare 06/49821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT