giovedi` 28 marzo 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Non dimenticheremo mail gli orrori del 7 ottobre (a cura di Giorgio Pavoncello) 15/01/2024


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
30.06.2015 Ucciso al Cairo Hisham Barakat, il magistrato che lottava contro la Fratellanza musulmana; il doppio gioco di Ennahda in Tunisia
Cronaca di Davide Frattini, Lorenzo Cremonesi intervista Rachid Ghanouchi, leader islamista

Testata: Corriere della Sera
Data: 30 giugno 2015
Pagina: 16
Autore: Davide Frattini - Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Bomba contro il procuratore, terrore al Cairo - Il leader islamico tunisino: 'Sull'Isis tolleranza zero'»

Riprendaimo dal CORRIERE della SERA di oggi, 30/06/2015, a pag. 16, con il titolo "Bomba contro il procuratore, terrore al Cairo", la cronaca di Davide Frattini; a pag. 17, con il titolo "Il leader islamico tunisino: 'Sull'Isis tolleranza zero' ", l'intervista di Lorenzo Cremonesi a Rachid Ghanouchi.

Ecco gli articoli:

Davide Frattini: "Bomba contro il procuratore, terrore al Cairo"


Davide Frattini


Hisham Barakat: ucciso in un attentato il magistrato che lottava contro la Fratellanza musulmana

Il bersaglio conta quanto il luogo. Hisham Barakat, magistrato egiziano, è stato ammazzato a pochi metri da un’accademia militare e a qualche chilometro dalla residenza di Abdel Fattah al Sissi, il generale diventato presidente. Il procuratore più potente del Paese stava seguendo il solito percorso per andare al lavoro, un’auto imbottita d’esplosivo è saltata al passaggio del convoglio nel quartiere residenziale di Heliopolis, le guardie del corpo e i passanti sono rimasti feriti, Barakat è stato tirato fuori insanguinato dalle lamiere, è morto poco dopo. È l’attacco più grave a uno dei simboli del regime, da quando Sissi ha deposto Mohammed Morsi in questi stessi giorni del 2013.

Barakat era stato incaricato di perseguire e stroncare gli islamisti, di portare in tribunale i Fratelli musulmani: l’opposizione lo accusava di cedere alle pressioni del governo, di forzare le accuse per le richieste di condanne a morte in massa. Nominato il 10 luglio del 2013, una settimana dopo la deposizione di Morsi da capo dello Stato, il suo primo atto era stato il blocco dei conti bancari e delle risorse finanziarie di 14 leader dei Fratelli musulmani. Da allora — fino a ieri — non si era più fermato nella sua lotta giudiziaria. Altri magistrati promettono di continuare: «Il terrorismo non ci fermerà», dichiara Ashraf Abdelhady, all’uscita dell’ospedale dov’era stato portato d’urgenza Barakat. Il presidente ha proclamato un giorno di lutto nazionale per «un esempio di patriottismo da seguire». Oggi è l’anniversario delle proteste contro Morsi che hanno portato alla sua caduta due anni fa, quello che la Fratellanza considera un colpo di Stato.

Il governo egiziano teme nuovi attacchi, gli oppositori (anche i capi della rivolta contro Hosni Mubarak, i movimenti laici) temono nuove operazioni contro il dissenso, arresti e carcerazioni preventive. Sissi sta già affrontando i raid degli estremisti nel Sinai. Qui i fondamentalisti hanno proclamato l’alleanza con lo Stato Islamico, sventolano le bandiere nere, filmano le decapitazioni di quelli che considerato traditori o collaboratori del Cairo. Un video diffuso su Internet prima dell’attentato incitava a colpire proprio i giudici: uomini con il volto mascherato vengono ripresi mentre sparano a una jeep che sta trasportando magistrati nella penisola, tre di loro sono stati uccisi. È stato girato il 16 maggio, quando Morsi ha ricevuto la sua prima condanna a morte.

Quello che gli storici egiziani chiamano «lo scatolone di sabbia» continua a eruttare pietre e violenza. Sessantamila chilometri quadrati che il premier israeliano Benjamin Netanyahu — il Sinai sta al suo confine sud — considera «far west selvaggio». Sissi non è riuscito a domare le fazioni estremiste, spesso appoggiate dai clan beduini che vogliono poter proseguire nei loro traffici di droga, armi, esseri umani.

Lorenzo Cremonesi: "Il leader islamico tunisino: 'Sull'Isis tolleranza zero' "

Il leader del partito islamico tunisino Ennahda, espressione dei Fratelli Musulmani, sconfitto alle ultime elezioni, Rachid Ghanouchi, attacca lo Stato islamico ma sostiene che l'inizio del caos in Medio Oriente è coinciso con la guerra in Iraq del 2003.
Ennahda, d'altra parte, è tutt'altro che un partito moderato. Fa parte, infatti, della Fratellanza musulmana, di cui riproduciamo il simbolo di seguito: due scimitarre e il Corano, non ha l'aria di ispirare molta moderazione.
Male fa, quindi, Lorenzo Cremonesi a concedere tanto spazio al leader di un partito islamista senza porgli domande scomode, per esempio sulla connivenza tra Fratelli musulmani e terroristi in Tunisia.

Ecco l'articolo:


Lorenzo Cremonesi        Rachid Ghanouchi


Il simbolo della Fratellanza musulmana: sciabole e Corano

«Attaccano la Tunisia, la vogliono mettere in ginocchio perché è un Paese che con successo sta conducendo la transizione verso la democrazia e ha ottimi rapporti con l’Europa. Noi reagiamo. Ma abbiamo bisogno del vostro aiuto. Vanno coordinati gli sforzi tra le due sponde del Mediterraneo. Isis rappresenta un pericolo mortale per la pace mondiale e dobbiamo combatterlo assieme». Rachid Ghanouchi tende le mani all’Europa. A 74 anni è leader storico di Ennahda, il movimento islamico tunisino che si autodefinisce «non violento». Il suo partito è nella compagine governativa e lui fa del suo meglio per ribadire che esiste un «Islam moderato».

Il governo tunisino chiude temporaneamente almeno 80 moschee, ordina nuove misure di polizia, cosa ne pensa? «Voglio prima di tutto esprimere il mio cordoglio per le vittime del terrorismo e solidarietà alle famiglie in Europa. Ovvio che sostengo le misure di polizia adottate dal governo, il mio partito le ha votate unanime. Ma il nostro approccio deve essere comprensivo. Il terrorismo è un fenomeno complesso, non si batte solo con la repressione, bensì con l’educazione nelle scuole, la predicazione nelle moschee, il lavoro sull’opinione pubblica».

Nel passato Ennahda è stata imputata di mantenere un atteggiamento ambiguo nei confronti degli estremisti islamici. Lei è pronto a condannare senza riserve Isis, a impegnarsi per la sua totale eliminazione? «Ma certamente! Condanno Isis con tutto il cuore, senza eccezioni. Ennahda del resto lo ha sempre fatto sin dai tempi dell’11 settembre 2001. Per me è quasi banale ripetere che siamo noi musulmani moderati le prime vittime del terrorismo jihadista».

E i tre o quattromila tunisini partiti volontari per unirsi all’Isis? «Non so quanti siano. Magari il numero è esagerato. Comunque sono pericolosi, vanno combattuti, senza tregua».

Perché attaccano in Tunisia? «I terroristi fanno di tutto per paralizzare i nostri successi. La vittoria della nostra democrazia, la convivenza pacifica tra laici e religiosi fanno paura, danno fastidio a Isis. Inoltre vogliono boicottare nel sangue i nostri forti rapporti economici con l’Occidente».

C’è un’unica regia negli attentati? «Lascio la parola agli investigatori. Penso però che gli attacchi facciano parte dello stesso fenomeno. Isis intende dimostrare che non ha confini, può colpire ovunque in qualsiasi momento per diffondere panico e caos».

Come batterli? «Soltanto uno sforzo comune può condurre a risultati concreti. Mondo arabo, Europa, Comunità internazionale, dobbiamo coordinare le nostre intelligence, le polizie, i militari. Però dobbiamo stare ben attenti ad evitare di criminalizzare l’intero mondo musulmano. Chi lo facesse cadrebbe nella trappola dell’Isis, che mira a mostrarsi come il paladino-rappresentante di tutti i musulmani perseguitati dall’Occidente. Più si attacca l’Islam in quanto tale e più l’Isis può erigersi a suo portavoce. Senza peraltro scordare che in Siria e Iraq sono i comportamenti discriminatori dei due governi a spingere i sunniti nelle braccia dell’Isis».

Lei sarebbe favorevole all’intervento militare in Libia? «No, sono contrario in linea di principio a interventi militari stranieri. Si pensi all’Iraq, che dall’invasione del 2003 è scivolato nel caos e destabilizza il Medio Oriente».

Che fare in Libia allora e come bloccare i profughi? «Non vedo alternative se non dare fiducia e forza alla mediazione dell’Onu e al suo inviato, Bernardino León, che da tempo cerca il dialogo tra i due governi di Tripoli e Tobruk. La via diplomatica è preferibile alla militare».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, telefonare 02/62821, oppure cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT